SORESINA -CR- Riqualificazione spazio urbano

Il progetto consiste :
- creazione di un collegamento pedonale (e a tratti anche viabilistico) con presenza di elementi riconoscibili e qualificanti lo spazio urbano (totem, alberi, pavimentazione, percorsi d’acqua) a collegamento dei diversi spazi ed edifici presenti nell’area;
 
- riqualificazione della piazza Garibaldi sia nella funzione sia nella articolazione degli elementi artificiali e naturali. All’attuale parcheggio (che sarà collocato nel sottosuolo) si sostituirà uno spazio utilizzabile sia a mercato sia come spazio delle relazioni, dell’appartenenza alla vita sociale. La pavimentazione sarà a disegno geometrico modulare ed avrà, in fregio alla via Genala, un invaso con acqua (di limitata profondità) costeggiato da pilastri in pietra, che delimiteranno e connoteranno fortemente questo spazio. Un filare di alberi lungo il lato est della piazza delimita l’area centrale della stessa. In lato ovest, a partire dal blocco scala che comunica con il parcheggio sotterraneo, si sviluppa il percorso che seguirà la via Marconi e terminerà a margine della via Zucchi Falcina. Sul percorso saranno localizzati, su spazi a verde mudulari, dei totem in lega leggera di supporto alle attività di informazione sulle attività culturali della città (iniziative comunali, rappresentazioni teatrali, cinema, etc.). Nuovi saranno anche i corpi illuminanti della piazza e del resto del percorso, con un sistema di illuminazione a luce riflessa diffusa.
 
- potenziamento delle attrezzature commerciali e turistiche sarà realizzato attraverso la creazione di box informativi collocati nello spazio sotto la pensilina che serviranno sia come punto di riferimento per il turista sia come espositori, con funzioni legate più strettamente al commercio.
 
- accesso viabilistico all’area sarà garantito dalla conferma dell’attuale viabilità ad esclusione della via Marconi, che sarà solo pedonale (carrabile sono nei tratti di accesso alle proprietà private). La creazione di un parcheggio sotterraneo risolverà in modo radicale il problema della presenza delle auto in superficie. L’accesso al parcheggio avverrà dalle vie Zucchi Falcina e Genala.
 
- La pavimentazione della piazza Garibaldi sarà estesa anche allo slargo verso la via Barbò, in modo da connotare lo spazio in modo omogeneo. Il tratto di via Genala che intersecherà la piazza sarà alla stessa quota altimetrica ma leggermente rialzato rispetto alla quota della resto della strada, raccordato al proseguimento della stessa con leggeri rampe, in modo che, viabilisticamente, sia percepibile l’ingresso in uno spazio non solo di transito veicolare ma con precedenza dei pedoni sulle auto.
 
L’area a verde posta davanti al Municipio sarà rimodellata secondo una migliore distribuzione degli elementi naturali e artificiali. Un percorso d’acqua limita l’area dal passaggio pedonale che conduce alla via Zucchi Falcina e crea uno specchio su cui prospettano una zona a verde e uno spazio gradonato per il riposo, utilizzabile anche come spazio scenico, per rappresentazioni all’aperto. Le pareti inclinate lungo il percorso d’acqua  sono le quinte di questo spazio ideale, versatile, posto tra il verde e l’acqua.
La zona a verde attrezzato (giochi per bambini) è riparata anch’essa da quinte, come a definire con segni netti funzionalità diverse anche nello stesso contesto.
 
La riqualificazione dell’area a Nord muoverà da una riconnessione con gli spazi prima descritti, attraverso la continuazione della pavimentazione modulare alternata ad inserti a verde. Nei pressi della chiesa di Santa Croce la pavimentazione creerà un’ideale piazzetta che valorizzerà la chiesa stessa e l’accesso al teatro.
 
La presenza dell’acqua nei diversi spazi svolgerà un doppio ruolo, come elemento naturale godibile in sinergia con il verde e come regolatore termico dei diversi ambienti.



   


Torna all'indice dei lavori


 
?
  Studio Adenti & Arata Architetti Associati sede legale :via Fulcheria 36, 26012 Castelleone (CR) P. Iva 01196730194 - Privacy Policy