VENEZIA - Concorso YAC

Paths and views
Il collegamento delle varie funzioni del complesso, esclusivamente pedonale, è organizzato su percorsi retti e ben identificati, che consentono la vista della laguna.
Anche la collocazione delle funzioni (attività didattiche con luce a est, attività ricreative con luce a ovest) rispecchia il migliore orientamento solare.
Green contest
La concentrazione del volume in nuovi edifici su tre piani consente di destinare a verde il maggior terreno possibile, e di ricavare tre giardini distinti: il giardino all’italiana, organizzato per aiuole geometriche, il giardino romantico della tradizione inglese, il meditation cloister per lo studio e la riflessione collocato sull’Ottagono.
Building development
Il progetto si pone l’obiettivo di interferire il meno possibile con i fabbricati storici: per questo i nuovi corpi di fabbrica sono previsti separati da quelli storici.
Invece di inserire in ogni edificio storico nuove scale di sicurezza, impianti tecnologici, ascensori e servizi igienici, si propone di raccoglierli in un corpo centrale (connecting & service block) collegato tramite passerelle aeree con gli edifici storici.
Power generation
Con lo scopo di rendere energeticamente autonomo il complesso, l’impianto di riscaldamento è previsto con sistema geotermico; la produzione di energia elettrica è affidata ai pannelli fotovoltaici sulla copertura delle residenze e della piscina, ed inseriti nella copertura vetrata della hall/winter garden, integrata da wind generators collocati sulla copertura del corpo di collegamento delle aule (che sfrutta la brezza marina).



 
     


Torna all'indice dei lavori


 
?
  Studio Adenti & Arata Architetti Associati sede legale :via Fulcheria 36, 26012 Castelleone (CR) P. Iva 01196730194 - Privacy Policy