![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() BERGAMO - Concorso europeo di progettazione urbana per la riqualificazione del centro Piacentiniano
Il progetto propone la realizzazione di un padiglione vetrato in corrispondenza dell’incrocio tra le due prospettive principali della Città Bassa di Bergamo, da adibire a eventi culturali e/o commerciali, sufficientemente trasparente in modo da non interrompere i coni visuali.
Questo padiglione intende diventare il centro di comunicazione (anche visiva) delle iniziative in corso.
Il riferimento architettonico richiama la funzione dell’antica Fiera e la soluzione tecnologica dei raggi apribili per aumentare la superficie espositiva richiama lo stemma della città: il sole raggiante.
Questo intervento, realizzato con tecnologia leggera ferro/vetro, può essere rimosso e riutilizzato in altro luogo, nel momento in cui le circostanze socio-economiche richiedano altre soluzioni.
Il padiglione ha una superficie di circa 500 mq che può essere raddoppiata aprendo i raggi; nel sottosuolo (a livello della viabilità interrata) trovano posto i depositi ed il parcheggio dei mezzi commerciali.
Alcuni padiglioni più piccoli, come raggi distaccati, realizzati anch’essi con tecnologia leggera, sono adibiti ai servizi: igienici, bike-sharing, informazioni turistiche, chioschi vari ecc.
La formula dei temporary shop e delle fiere a tema, che comportano un investimento di breve durata è il trend che si prevede nei prossimi anni.
Si propone pertanto la creazone di spazi commerciali ed espositivi coperti stabili (in modo da non ricorrere agli stand mobili) e che consentano una rapida rotazione dei soggetti che espongono, e siano utilizzabili in tutte le stagioni, coprendo la piazzetta interna al Quadriportico con una struttura in ferro/vetro al fine di realizzare un mall, un polo commerciale-terziario coperto. La testata nord del mall è dotata di un accesso (con ascensore) all’ex albergo diurno, in modo da collegare anch’esso al complesso commerciale.
|
Studio Adenti & Arata Architetti Associati sede legale :via Fulcheria 36, 26012 Castelleone (CR) P. Iva 01196730194 - Privacy Policy |