L’edificio (ANNI '60) è costituito da un vasto seminterrato e da un piano rialzato, realizzati con fondazioni in calcestruzzo, muratura portante perimetrale e pilastri isolati mediani.
I materiali e le tecnologie prescelte mirano ad ottimizzare il rapporto tra costi, prestazioni e durabilità del bene, con attenzione al più consono inserimento nell’edificio esistente; pertanto si intende optare per prodotti di consolidata affidabilità.
Miglioramento antisismico
Si propongono alcuni interventi di irrigidimento e controventature delle strutture:
- collegamento delle fondazioni isolate con travi in c.a.
- irrigidimento dei pilastri mediante getto integrativo perimetrale
- controventature mediante muratura portante.
Resta inteso che si tratta di un miglioramento del comportamento dell’edificio al sisma (come consentito dalle norme vigenti) e non di un adeguamento totale alle norme antisismiche (realizzabile solo mediante la demolizione e ricostruzione dell’edificio).
piano seminterrato
Posizionamento Centrale termica (si veda progetto impiantistico).
piano rialzato
- smaltimento copertura in cemento-amianto
- nuovo manto di copertura in alluminio (predisposto per i pannelli fotovoltaici)
- nuovi serramenti esterni in alluminio
- nuovi serramenti interni in legno/laminato
- isolamento esterno a cappotto
- demolizione e ricostruzione divisori interni in forati 12 cm e in cartongesso
- riscaldamento a pavimento
- nuovi pavimenti in linoleum per le aule e spazi comuni e gres porcellanato per bagni e servizi
- nuove tinteggiature (idropittura e smalto satinato)
-controsoffitti.
(estratto dalla relazione di progetto)