CREMA -CR- restauro complesso monumentale

Estratto dalla relazione di progetto:
- risoluzione organica e non episodica delle barriere architettoniche;
- affidabilità nel tempo della pavimentazione;
- facilità di manutenzione degli impianti e delle pavimentazioni;
- adattabilità della rete degli impianti ai futuri ampliamenti e variazioni;
- affidabilità nel tempo della copertura.

a) percorso principale:
il percorso che collega l’ingresso alla cappella centrale  (i due edifici ottocenteschi del cimitero) è previsto in materiali nobili quali il granito di Montorfano e la pietra di Luserna, posati secondo una sobria trama;
b) percorsi secondari.
l’estensione dei percorsi secondari (mq. 1.400) si è previsto l’utilizzo di una pavimentazione in tozzetti di cemento anticati, di colori sfumati e di fattura irregolare, di spessore carrabile.
c) rampe pedonali ai corpi meridionali:
rimozione di un elemento gradinato e la realizzazione di una rampa pedonale di bassa pendenza (5,5%) si risolve il passaggio tra le due quote, con l’utilizzo di marmo e pietra analoghi agli esistenti;
d) pavimentazione perimetrale al corpo monumentale:
esecuzione di una guaina impermeabile sotto la nuova pavimentazione perimetrale. Al fine di superare il dislivello tra la quota dei percorsi esterni e quella dei loculi si propone la realizzazione sul lato nord di una doppia rampa distaccata dal corpo, per non interferire con le caratteristiche architettoniche dello stesso.I materiali utilizzati sono il granito di Montorfano e la pietra di Luserna.
e) reti tecnologiche:
al di sotto delle pavimentazioni previste si collocano le reti di adduzione elettrica e di smaltimento delle acque meteoriche; la rete di acque bianche e nere convoglierà nella fognatura comunale su via Camporelle.
f) servizi igienici:
completo rifacimento dei servizi, adeguando gli spazi e gli ausili agli utenti disabili.
g) manutenzione corpo monumentale:
la completa sostituzione della lamiera zincata con lamiera di rame e delle tegole marsigliesi con i coppi tradizionali.




 
 


Torna all'indice dei lavori


 
?
  Studio Adenti & Arata Architetti Associati sede legale :via Fulcheria 36, 26012 Castelleone (CR) P. Iva 01196730194 - Privacy Policy